TREKKING & CAICCO
Alla scoperta dell’arcipelago delle Isole Eolie a bordo del caicco ALTINLAR Un viaggio fuori dal tempo, tra vulcani attivi, il mare delle Isole Eolie, deserti di cenere e lava. L'arcipelago delle isole Eolie è costituito da 7 isole: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi and Alicudi. Tutte le isole sono differenti e presentano scenari pieni di contrasti. Dalle spiagge nere di Vulcano e Stromboli si passa alle sabbie di pomice bianca di Lipari; dalle esplosioni dello Stromboli alle fumarole di Vulcano. Il mare blu è comunque il sovrano incontrastato dell'arcipelago.
Punti Forti: - Un viaggio sul caicco ALTINLAR in uno degli arcipelaghi più belli del mediterraneo
- Stromboli e l’escursione notturna per ammirare le sue esplosioni - Le isole eolie, patrimonio mondiale dell’Unesco PROGRAMMA Giorno 1 : Milazzo Arrivo all’aeroporto di Catania. Transfert (2h) a carico del cliente per Milazzo, porto d’imbarco per le isole eolie. A partire dalle 16.30
benvenuto a bordo del nostro caicco. Sistemazione nelle cabine. Secondo l’orario di arrivo, tempo libero per visitare il borgo medievale di Milazzo. Alle 19.00 incontro con la guida, cocktail di
benvenuto e briefing sul programma settimanale. Cena e pernottamento a bordo del caicco ALTINLAR a Milazzo. Giorno 2 : Vulcano (3h di cammino, dislivello + 390 mt – 390 mt).
In mattinata trasferimento per l’isola di Vulcano, celebre per i fanghi termali e le fumarole di gas. Tempo libero per un primo bagno o relax tra le spiagge e le sorgenti termali dell’isola. Nel pomeriggio escursione a piedi al cratere di Vulcano. Cena e pernottamento a bordo a Vulcano. Giorno 3: Lipari (3h di cammino, dislivello + 250 mt – 250 mt) Trasferimento per l’isola di Lipari, capitale delle Isole eolie, famosa per il suo Castello (sec. XVI), che si erge maestoso, con titanici bastioni cinquecenteschi a strapiombo sul mare. Escursione a piedi sul versante sud dell’Isola di Lipari, tra vigneti e terrazze a picco sul mare. Nel pomeriggio navigazione verso nord, sosta alla caratteristica spiaggia della “ Pietra
Pomice“, e prua verso l’isola di Salina. Cena e pernottamento in porto a Salina. Giorno 4 : Salina (4h di cammino, dislivello + 150 mt – 290 mt) In mattinata breve navigazione lungo la costa sud dell’isola di Salina. Sbarco nel porticciolo di Rinella, transfer in bus ed escursione a piedi di mezza costa
al Monte dei Porri e discesa verso la bellissima baia di Pollara, utilizzata come scenografia di innumerevoli film. Sosta per il bagno pranzo a bordo e navigazione per Stromboli. Cena e pernottamento a bordo a Stromboli. In serata ammireremo dal mare le esplosioni notturne dello Stromboli. Giorno 5 : Cratere di Stromboli (5h di cammino, dislivello + 924 mt - 924 mt)
La mattina circumnavigazione dell’isola, con soste nel caratteristico villaggio di Ginostra e bagno all’isolotto di Strombolicchio. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio, visiteremo il centro di vulcanologia di Stromboli e poi partenza per l’escursione con guida vulcanologica sulla cima dello Stromboli per ammirare in completa sicurezza l’attività esplosiva notturna del vulcano. Cena in pizzeria a Stromboli e pernottamento a bordo. Giorno 6 : Panarea (2h di cammino, dislivello + 200 mt - 200 mt)
Navigazione verso l’isola di Panarea, la più piccola delle 7 isole Eolie. Sosta per un bagno vicino gli isolotti di Basiluzzo e Lisca Bianca, caratteristici per il colore turchese del mare. Nel pomeriggio escursione a piedi verso il villaggio preistorico di Capo Milazzese e tempo libero per visitare il caratteristico borgo marino di Panarea. Proseguimento della navigazione per Lipari. Cena e
pernottamento a bordo al porto di Lipari.
trattoda http://www.caicchievelieri.com/le-nostre-crociere/crociere-a-tema/trekking-caicco/
SE DESIDERI APPROFONDIRE GLI ITINERARI LO STAFF DELL'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND E' A VOSTRA DISPOSIZIONE CHIAMACI AL N. VERDE 800266999 O INVIACI UNA EMAIL A prenotazioni@viaggieweekend.it
Collegati a : http://viaggieweekend-recensioni.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento