L’idea Divina di Msc Crociere
La nave più bella del mondo con la donna più bella del mondo”. Con queste parole il comandante
Giuliano Bossi ha aperto la conferenza stampa internazionale che ha presentato al
mondo il nuovo gioiello della flotta di Aponte ispirato a Sofia Loren,Msc Divina, dodicesima unità e
terza della serie Fantasia, come ha specificato il ceo della Compagnia PierfrancescoVago: “Parliamo di un investimento di 550 milioni di euro che rientra nelpiano 2004-2013 e vede la capacità aumentata
dell’800% ed investimenti globali pari a sei miliardi. Scommettiamo ancora una volta sul Mediterraneo, questa volta sulla fascia orientale”.Msc Divina, infatti, salperà ogni sabato daVenezia per poi toccare i porti di Bari, la greca Katakolon, le turche Izmir ed Istanbul e, infine, Dubrovnik. A questa nave si aggiungerà l’anno prossimo la gemella Msc Preziosa, che verrà varata nel marzo 2013 e coprirà la stessa parte diMediterraneo, solcato sul fronte occidentale da Msc Fantasia e Msc Splendida. Il varo di Msc Divina si è svolto a Marsiglia e ha visto la partecipazione di Sofia Loren, storica madrina di tutte le navi Msc, Gerard Depardieu e Paolo Conte, che ha allietato la platea dei fortunati invitati all’evento con i suoi pezzimusicali più celebri. “Ilmercato può espandersi e l’Europa ha un ruolo sempre più importante, tanto che è diventata il vero e proprio driver della crescita”,
ha detto il direttore generale diMsc Crociere Domenico Pellegrino in risposta a quanti gli hanno chiesto l’opportunità di un impegno così importante in una congiuntura recessiva. “Il nostro obiettivo è aumentare del 23% il numero di passeggeri a fine 2012 nel mondo, arrivando così a 1,5milioni di crocieristi. Con Msc Divina, pronta ad ospitare oltre 4.300 passeggeri e 1.400 membri dell’equipaggio, abbiamo creato un modello nella crocieristica, cui l’anno prossimo si aggiungerà un bis con Msc Preziosa”. Pellegrino ha poi riferito i dati del primo trimestre 2012, che vede un incremento di presenze pari al 7%, a conferma che l’appeal delle crociere rimane sempre alto nonostante
il rallentamento fisiologico e di breve durata dovuto alla vicenda della Concordia.Al fianco di
questo prodotto ci sono e ci saranno sempre le agenzie di viaggi, vitali per la sua vendita, ha aggiunto il direttore commercialeMsc Crociere LeonardoMassa che, però, ha specificato:“Non sappiamo se le agenzie tra dieci anni saranno le stesse, data la difficoltà che molte di esse hanno nell’adeguarsi ai mutamenti avvenuti in pochi anni. Il cliente è cambiato,ma non il modello di organizzazione, fermo a 40 anni fa.Non c’è nulla da temere nel web perché questo è un alleato, una vetrina virtuale dalle mille potenzialità che però l’agente deve saper sfruttare. Non basta farsi il bel sito se poi non lo si concepisce come strumento attivo ed interattivo di lavoro. Oggi la frontiera – ha commentatoMassa – è generare del traffico,mentre prima si gestivano semplicemente i flussi in entrata. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite, non ci possiamo lamentare, dato che il numero dei passeggeri
ad aprile e maggio sugli stessi mesi dell’anno scorso è sicuramente maggiore. Questo ci fa guardare
con fiducia all’estate ed alla prossima stagione, che vedrà da fine ottobre la partenza di un nuovo itinerario per ilMar Rosso fino a marzo, con una rotazione di charter ad hoc”. A fronte di questi indubbi risultati positivi,Massa ha fatto notare la contrazione della capacità di spesa tra il 5 e l’8%e la conseguente compressione della redditività tipica del periodo. Incoraggiante, quindi, la performance di Msc Divina, che registra il fully booked fino a luglio ed è dotata di spazi come l’MscYacht Club, 76 cabine su due ponti con maggiordomo, lounge dedicata, piscina privata ed accesso diretto alla Spa concepite per una clientela attenta alla privacy ma non per questo costretta all’isolamento totale, dato che quando e se lo desidera può frequentare gli spazi comuni per poi tornare nella propria riservatissima area.
fonteilgiornale del turismo
Collegati a : http://www.viaggieweekend.it
Nessun commento:
Posta un commento